AQUILEIA 2023/2024

12.01.2024
TEORIA: aria, diagramma di flusso.
ESPERIMENTI: bottiglia chiusa lasciata al caldo e al freddo, moto a reazione con palloncino che corre su una corda, moto a reazione con pal­loncino e una macchinina, peso dell’aria con bilancia fatta con una cannuccia lunga e pal­loncino vuoto e gonfiato appesi, prova della forza del soffio con l’anemometro.
19.01.2024
PER TUTTI
TEORIA: nell’aria si trasmettono i suoni. L’aria occupa un volume pro­prio. Nell’aria c’è ossige­no. La pressione che l’aria esercita agisce in tutte le direzioni. Nell’aria ci sono possono essere delle parti­celle d’acqua sospese (la nebbia). L’aria è comprimibile. La forza del vento può spostare oggetti. L’aria genera attrito.
ESPERIMENTI: nell’aria si sente il suono del dia­pason. Un bicchiere pieno d’aria messo in una bacinel­la piena d’acqua non la fa entrare.
Un bicchiere pieno d’acqua messo in una baci­nella piena d’acqua si svuota dell’acqua se la sostituiamo con dell’aria. Se togliamo l’ossige­no ad un lumino acceso mettendolo sotto un bicchiere capovolto, la fiamma si spegne. Se ri­torniamo a fornire aria (ossigeno) attraverso un tubicino la fiamma continua ad ardere. Dopo aver riempito un bicchiere d’acqua lo copriamo con un foglio aderente ai bordi e lo capovolgiamo: l’acqua non uscirà. La macchina della nebbia che genera particelle d’acqua sospese nell’aria. Premendo lo stan­tuffo di una siringa tappando il foro d’uscita si vede che l’aria è elastica. La forza del vento generato con un phon sostiene una pallina so­spesa nell’aria vincendo la forza di gravità. L’aria oppone una resistenza (attrito) diversa se si lascia cadere dalla stessa altezza un fo­glio di carta piano o appallottolato. L’aria oppo­ne meno resistenza di una superficie ruvida come si vede facendo ruotare una sfera che ruota più a lungo se è sospesa magneticamen­te solo nell’aria piut­tosto che appoggiata ad una super­ficie d’appoggio.
PER LA QUINTA
TEORIA: l’aria, l’atmosfera, le funzioni della atmosfera, gli strati dell’atmosfera, i movi­menti dell’aria, i venti, la classificazione dei venti, nubi, precipitazioni atmosferiche.
26.01.2024
PER TUTTI
TEORIA: le proprietà dell’aria.
Il concetto di ecosistema con elementi abiotici ed elementi biotici. Alcuni di questi elementi li troviamo nel Cantico delle creature di Francesco d’Assisi.
ESPERIMENTI: l’aria occupa un volume. Se c’è l’aria l’acqua non entra.
L’aria può spostare gli oggetti. Effetto vela. Il trenino si sposta di più se soffio sopra una vela messa sul vagone.
Mini studio sull’ecosistema giardino (fattori abiotici e biotici) seguendo una tabella di rilevamento degli stessi: esposizione, temperatura, vento, animali e piante presenti.
PER LA QUINTA
TEORIA: l’aria occupa un volume proprio. L’aria può spostare gli oggetti. Le discipline che compongono le scienze.
02.02.2024
PER TUTTI
TEORIA: la materia ha volume proprio. Se cambia la forma le molecole re­stano sem­pre le stesse. La materia si trova in 3 sta­ti: solido, li­quido, aeriforme. La materia può avere pro­prietà magnetiche. La ma­teria può generare scintille. La materia può dilatarsi.
ESPERIMENTI: contenitori con acqua dove si mettono oggetti per vedere che hanno un volu­me (l’acqua si alza). Spirale–sfera mutaforma: non cambia il numero dei componenti anche se cambia la forma. Playmais assemblati nello stato solido, liquido, aeriforme. I bambini sepa­rati (stato aeriforme), che si danno le mani (stato liquido), che stanno attaccati (stato soli­do). Fascette con calamite che si at­traggono o respingo­no (proprietà magnetiche). Dirigibile sospeso, penna Harry Potter, girante sospesa (proprietà magnetiche).
Clessidra magnetica che mostra le linee ma­gnetiche altrimenti invisibili. Acciarino che ge­nera la scintilla sfregando due minerali tra loro. Pallina che passa nel cerchio se è fredda e che non passa se è calda (dilatazione dei corpi ri­scaldati).
PER LA QUINTA
TEORIA: la materia: proprietà e caratteristi-che. Struttura molecolare della materia
ESPERIMENTI: realizzare delle strutture chi­miche con il Playmais.
 
09.02.2024
PER TUTTI
TEORIA: le trasformazioni della materia rever­sibili e irreversibili.
ESPERIMENTI: le trasformazioni reversibili della materia: diverse disposizioni dei matton­cini con forme diverse ma stesse quantità, la trasformazione dello zucchero granulare in zucchero filato e successiva riconversione in zucchero granulare.
Le trasformazioni irreversibili della materia: da legno a cenere e da chicco di mai a popcorn.
PER LA QUINTA
TEORIA: i bambini presentano alla classe gli esperimenti sulle trasformazioni della materia.
 
16.02.2024
PER TUTTI
TEORIA: la Terra ed il suolo.
ESPERIMENTI: si parte dalla Terra come pia­neta con un tellu­rio per collocarla nel Sistema solare. Si passa quindi al movimento delle placche simulate con dei pannelli di polistirolo e con dei pannelli di gomma. Poi si parla dei vulcani mostrando un giochino che simula un’eruzione (in base alla differenza di peso di materiali contenuti nel liquido) e tutti provano a farlo individual­mente. A seguire vediamo le mappe dei vulca­ni italiani, dei sismi, del rischio sismico e dell’origine delle rocce. A seguire un’altra si­mulazione di un vulcano con reazio­ne chimica (aceto con bicarbonato) che prova­no a fare tut­ti individualmente in un bicchieri­no.
Si prosegue con una simulazione di danno idro­geologico dove si vedono gli effetti del disbo­scamento (vaschetta con terra e vaschetta con muschio).
Si vedono quindi (dentro dei barattoli) le parti che formano il suolo per poi (divisi nei tre grup­pi classe) realizzare tre diversi tipi di suolo: ghiaioso, sabbioso, humoso.
Si prosegue con la “scoperta” dell’aria e dell’a-cqua presenti nella terra (terra che fa conden-sa in un sacchettino e terra che fa bolle d’aria immersa in acqua). Si osserva infine la porosità e la permeabilità del suolo guardando con qua-le velocità l’acqua attraversa un suolo argil-loso, ghiaioso ed humoso.
 
23.02.2024
PER TUTTI
TEORIA: moto convettivo, principio di Archimede, pressione idrostatica, tensione superficiale, comprimibilità, forza di adesione, soluzioni (solvente, soluto) sature e sovrasature, molecola e goccia d’acqua.
ESPERIMENTI: Vaschetta con acqua calda e fredda ed inchiostro (moto convettivo), plastilina che galleggia se a forma di scodella o affon­da se a forma di palla (principio di Archimede), tre palline con pesi diversi che immerse nell’acqua affondano a livelli di­versi in base al loro peso (principio di Archimede), acqua che esce con getti diversi da una bottiglia con due fori, uno in alto e uno in basso (pressione idrostatica), graffette che galleggiano sull’acqua (tensione superficiale), siringa con acqua che si può comprimere poco
(comprimibilità), nei vasi capillari l’acqua aderisce alle parete e sale (forza di adesione), messo il soluto (zucchero) nel solvente si ottiene una soluzione satura o sovrasatura se si scalda la soluzione stessa, realizzazione di una molecola d’acqua con il Playmais.
PER LA QUINTA
TEORIA: esercitazione sulla materia.
01.03.2024
Visita all’acquario di Ariis.
08.03.2024
.
AQUILEIA 2023/2024ultima modifica: 2024-04-25T12:20:37+02:00da scienze-scuola