2° A SETTIMANA 16 – 22 MARZO

Visto il perdurare della sospensione scolastica fino al 3 aprile vi segnalo ancora delle attività da svolgere a casa per poter “crescere” e continuare a scoprire cose nuove che vi faranno diventare sempre più ricchi di conoscenza. Non fatevi tentare dal “dolce non far niente” che può sembrare invitante e divertente ma non vi porterà da nessuna parte! Datevi da fare: leggete, ascoltate chi vi offre nuove conoscenze, usate le mani per creare, cercate sempre qualcosa di nuovo. E’ in queste piccole cose che si nasconde il segreto del vostro futuro.
E dopo quest’ennesima… “predica”, ecco cosa ho riservato per voi.
Vi informo che ho aperto uno spazio per poter fare domande, scrivere commenti o quant’altro. E’ libero e non richiede e-mail, password o registrazioni. Ovviamente è gradito il nome e la classe (esempio: Andrea 1°G) per sapere chi scrive. Ricordo solo che frasi volgari od offensive verranno rimosse.
A) leggete e studiate le pagine: 88, 90, 91. 92, 93 (capitolo 5).
Dopo averlo fatto rispondete alle domande che trovate a questo LINK. Non lasciate passare troppo tempo perché il TEST sarà online solo fino al 22 MARZO. Troverete i risultati sul registro elettronico (Nuvola) il giorno dopo.
B) leggete QUESTO ARTICOLO e poi rispondete a queste domande (sul quaderno di scienze o su un foglio che poi attaccherete al quaderno):
1) Come si chiamano le arterie più piccole.
2) Come si chiamano gli strati concentrici delle vene e delle arterie?
3) Perché le pareti delle arterie sono più spesse?
4) Che tipi di scambi permettono i capillari, grazie alle loro pareti sottilissime?
5) Perché i prelievi di sangue vengono effettuati attraverso le vene?
6) Riproduci sul quaderno di scienze il disegno presente nell’articolo e coloralo.
2° A SETTIMANA 16 – 22 MARZOultima modifica: 2020-03-28T18:46:31+01:00da scienze-scuola